Un cambiamento epocale nel riscaldamento domestico
Le caldaie tradizionali a metano, GPL, gasolio, legna e pellet stanno progressivamente scomparendo dopo oltre cinquant’anni di utilizzo.
Non si tratta solo dell’effetto delle nuove normative europee per le case green 2030, ma soprattutto della convenienza economica delle soluzioni full electric.
Sempre più famiglie a Pordenone e in Friuli Venezia Giulia scelgono di installare una pompa di calore al posto della vecchia caldaia, riducendo i consumi e liberandosi dai costi del gas.
Pompe di calore: cosa sono e come funzionano
Il principio di base
Le pompe di calore per riscaldamento e raffrescamento sono sistemi ad alta efficienza che sfruttano un ciclo fisico semplice: la compressione di un gas produce calore, mentre la sua espansione genera freddo.
Grazie a questo processo, un climatizzatore a pompa di calore può riscaldare casa in inverno e raffrescarla in estate con consumi ridotti.
Differenza tra vecchi climatizzatori e nuove pompe di calore inverter
I vecchi climatizzatori ON/OFF erano poco efficienti: funzionavano a piena potenza o restavano spenti, come un’auto che avesse solo due marce.
Le moderne pompe di calore inverter modulano la potenza in base al fabbisogno reale, garantendo efficienza energetica fino al 70–90% superiore.

👉 Un esempio concreto: il climatizzatore LG DualCool Deluxe A+++, disponibile a Pordenone con ECM Energia, consuma in media solo 70W/h in mantenimento. Tradotto in bolletta, meno di 50 centesimi al giorno, anche in modalità riscaldamento.
Le tipologie di pompe di calore
Pompe di calore aria-aria
Sono i climatizzatori inverter più diffusi, facili da installare e perfetti per riscaldare casa stanza per stanza. In Friuli Venezia Giulia questa soluzione è tra le più richieste per la sua semplicità e convenienza.
Pompe di calore aria-acqua
Utilizzate per riscaldare l’acqua di termosifoni, impianti a pavimento o a soffitto.
La loro efficienza dipende dalla temperatura: con sistemi a bassa temperatura (30–35°C) offrono il massimo rendimento. Con termosifoni tradizionali ad alta temperatura (70–80°C), invece, il COP della pompa di calore diminuisce sensibilmente.
Il COP: misurare l’efficienza
Il parametro COP (Coefficient of Performance) è essenziale per valutare un impianto.
- COP 4 = 1 kWh consumato → 4 kWh di calore prodotto (efficienza 400%).
- Una caldaia a gas tradizionale arriva al massimo al 95%.
Questo spiega perché sempre più famiglie a Pordenone e provincia scelgono di passare alle pompe di calore full electric.
Limiti e condizioni d’uso
- Abitazioni non isolate → la pompa di calore potrebbe non bastare.
- Impianti con radiatori ad alta temperatura → meglio sostituirli con radiatori a bassa temperatura o un impianto a pavimento.
Pompe di calore per acqua calda sanitaria (ACS)

Le pompe di calore ACS sono una soluzione ideale per produrre acqua calda sanitaria a basso costo.
- Risparmio fino al 70% rispetto a boiler elettrici o caldaie.
- Consumi di pochi centesimi al giorno.
- Disponibili anche in versioni compatte da bagno.
Un esempio concreto è l’LG VH27S: un bollitore a pompa di calore da 200 o 270 litri, classe A++, perfetto per famiglie che vogliono un sistema efficiente e sostenibile.
I vantaggi delle pompe di calore a Pordenone e in Friuli Venezia Giulia
- Adeguamento alle normative case green 2030
Con la sostituzione della caldaia, la tua abitazione può salire di una o due classi energetiche. - Risparmio in bolletta fino al 70%
Riscaldare casa con una pompa di calore a Pordenone significa dimezzare i costi rispetto ai combustibili fossili. - Zero manutenzione obbligatoria
A differenza delle caldaie a gas, non ci sono verifiche periodiche obbligatorie. - Addio alle spese del gas
Con le pompe di calore full electric, elimini completamente la bolletta del gas. - Indipendenza energetica con il fotovoltaico
Abbinare la pompa di calore a un impianto fotovoltaico in Friuli Venezia Giulia significa diventare autosufficienti e green al 100%.
Caratteristica | Caldaia a Gas/Metano | Pompa di Calore |
---|---|---|
Fonte energetica | Combustibili fossili (gas, GPL, gasolio, pellet) | Elettricità (possibile integrazione con fotovoltaico) |
Efficienza | 70% – 95% | 300% – 500% (COP 3-5) |
Costi di gestione | Alti, soggetti a rincari energia fossile | Fino al 70% di risparmio in bolletta |
Manutenzione | Obbligatoria per legge (analisi fumi, controlli periodici) | Nessuna manutenzione obbligatoria |
Impatto ambientale | Emissioni di CO₂ e inquinanti | Zero emissioni locali (specialmente con fotovoltaico) |
Comfort | Solo riscaldamento | Riscaldamento e raffrescamento (climatizzazione) |
Incentivi disponibili | Nessun Contributo | Detrazioni fiscali e contributi regionali FVG |
Adatta a | Case poco isolate con termosifoni ad alta temperatura | Case ben isolate, impianti a bassa temperatura, pavimento o soffitto radianti |
Sei ancora scettico?
Se hai dubbi sull’effettiva convenienza, ti consigliamo di vedere i video divulgativi dell’ing. Francesco Cova su YouTube: spiegano chiaramente come una pompa di calore a Pordenone possa sostituire la caldaia e garantire comfort con risparmi concreti.
Sempre più famiglie in Friuli Venezia Giulia hanno già fatto questa scelta, migliorando la propria casa, riducendo i costi e rispettando l’ambiente.
Richiedi la tua consulenza energetica gratuita
Vuoi scoprire quanto puoi risparmiare davvero sulla bolletta grazie al fotovoltaico AIKO Neostar 3S?
Compila il form qui sotto e riceverai:
- Un’analisi personalizzata dei tuoi consumi.
- Una simulazione dei risparmi annuali con i pannelli AIKO.
- Indicazioni sugli incentivi fiscali e sui contributi disponibili a Pordenone, in Friuli e in Veneto.
- La consulenza di un tecnico ECM Energia qualificato, senza alcun impegno.
👉 Lascia i tuoi dati e ti contatteremo per fissare la tua consulenza energetica gratuita.