Negli ultimi anni, sempre più famiglie e aziende a Pordenone hanno scelto di investire nel fotovoltaico per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale. Tuttavia, la qualità dei materiali e la regolarità della manutenzione possono fare la differenza tra un investimento redditizio e un impianto pieno di problemi che non solo non fa guadagnare ma fa addirittura perdere dei soldi. In questo articolo, analizziamo i principali guasti e malfunzionamenti che possono compromettere la resa di un impianto fotovoltaico nella zona di Pordenone.
🔧 1. Moduli fotovoltaici di scarsa qualità
I pannelli solari economici, realizzati con materiali non certificati o provenienti da produttori poco affidabili, possono presentare numerosi problemi, spesso installatori mordi e fuggi che arrivano da chissà dove e installazioni in giornata sono già elementi che ci dovrebbero far diffidare:
- Hot Spot: zone surriscaldate del modulo che riducono drasticamente la produzione e, a lungo andare, possono danneggiare irreparabilmente le celle, pannelli di marchi sconosciuti a prezzi stracciati difficilmente durano a lungo
- Delaminazione: separazione degli strati interni del pannello, causata da materiali adesivi scadenti o da un processo produttivo difettoso, e di questi ne vediamo molti…
- Micro-cracks: piccole fratture nelle celle solari che compromettono l’efficienza e, nel tempo, possono portare alla completa rottura del modulo, il principali problemi soprattutto nei moduli con oltre 10 anni di vita.
⚡ 2. Inverter sottodimensionati o di bassa qualità
L’inverter è il cuore dell’impianto fotovoltaico: trasforma la corrente continua generata dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa o in azienda. Quando si risparmia sulla qualità dell’inverter, si rischia:
- Surriscaldamento e spegnimenti improvvisi
- Bassa efficienza di conversione
- Durata ridotta (anche meno di 5 anni)
Un inverter di qualità, ben dimensionato, può invece garantire una durata media di 10-15 anni.
🔌 3. Connessioni elettriche e cablaggi difettosi
Una posa scorretta o l’uso di materiali elettrici di scarsa qualità (connettori, cavi, morsetti) può generare:
- Dispersioni di corrente
- Archi elettrici pericolosi
- Rischio di incendi
Inoltre, le giunzioni esposte alle intemperie senza protezione adeguata sono soggette a ossidazione e infiltrazioni.
🧼 4. Assenza di manutenzione ordinaria
Molti proprietari, convinti che l’impianto sia “a zero manutenzione”, trascurano controlli e interventi periodici. In realtà, la manutenzione ordinaria è essenziale per prevenire:
- Accumulo di sporcizia sui moduli, che riduce la resa fino al 20-30%
- Malfunzionamenti dell’inverter non rilevati con piccoli danni che possono diventare nel tempo fatali per l’inverter
- Degrado precoce dei materiali che se di scarsa qualità possono portare a rotture indesiderate semplicemente con l’azione del sole.
Una verifica annuale professionale, comprensiva di controllo elettrico, pulizia dei moduli e monitoraggio della produzione, è la chiave per mantenere alte le prestazioni dell’impianto.
🏗️ 5. Degrado prematuro delle strutture di supporto
Le strutture che sorreggono i pannelli, se realizzate con materiali non zincati o non trattati, possono arrugginirsi in pochi anni. Questo comporta:
- Perdita di stabilità
- Rischio di distacco dei moduli
- Compromissione della sicurezza dell’impianto
Scegliere staffaggi in acciaio inox o alluminio anodizzato, montati secondo normativa, evita problemi strutturali nel lungo periodo.
📍 Servizi di manutenzione fotovoltaica a Pordenone
Se hai dubbi sulle condizioni del tuo impianto fotovoltaico o vuoi richiedere una verifica tecnica, contattaci: ECM Energia è al tuo fianco per valorizzare ogni kilowatt del tuo investimento.
Risparmiare spesso vuol dire spendere due volte
Risparmiare in fase di installazione può sembrare conveniente, ma a lungo termine porta spesso a spese impreviste, perdita di rendimento e danni permanenti all’impianto. La scelta di materiali certificati, un installatore qualificato e un servizio di manutenzione periodica sono gli unici strumenti davvero efficaci per garantire una produzione costante e duratura nel tempo.
🔝 Qualità certificata: i materiali scelti da ECM Energia
Per garantire impianti fotovoltaici affidabili, efficienti e longevi anche in condizioni climatiche difficili come quelle del Friuli Venezia Giulia, ECM Energia seleziona solo componenti premium e garantiti a lungo termine.
- Pannelli Ayka di S²: realizzati con celle ad alta efficienza e vetro antiriflesso, sono coperti da 25 anni di garanzia sul prodotto e ben 30 anni sulla resa. Rispetto a molti pannelli economici che garantiscono solo 10-12 anni, i moduli Ayka offrono una maggiore affidabilità nel tempo e una perdita di prestazione annua inferiore allo 0,3%.
- Inverter SolarEdge: tecnologia di riferimento nel settore, grazie agli ottimizzatori di potenza integrati, che migliorano la produzione anche in presenza di ombreggiamenti o sporco localizzato. ECM Energia propone inverter SolarEdge con 25 anni di garanzia, a fronte dei 5-10 anni offerti dai brand concorrenti.
- Batterie LFP (litio ferro fosfato) SolarEdge: rispetto alle comuni batterie al litio NMC, le batterie LFP sono più sicure (non infiammabili), durano più a lungo (oltre 6.000 cicli) e mantengono alte performance anche dopo molti anni di utilizzo. Sono l’ideale per chi desidera accumulare energia fotovoltaica e ridurre la dipendenza dalla rete elettrica.
La combinazione di questi componenti garantisce massima resa, sicurezza e durabilità, riducendo i rischi di guasto e la necessità di sostituzioni precoci. Ecm energia effettua riparazioni in tutti gli impianti fotovoltaici con un protocollo di diagnosi collaudato. Per informazioni contattateci al 3356079640 Claudio.