​La Regione Friuli Venezia Giulia ha rinnovato il proprio impegno nel promuovere l’adozione di energie rinnovabili attraverso il Bando Fotovoltaico 2025, destinato a incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica. Con uno stanziamento di 70 milioni di euro per l’anno 2025, la Regione mira a sostenere sia le domande presentate nel 2024 e non ancora finanziate, sia le nuove richieste che saranno inoltrate nel corso dell’anno. ​Woltair

Dettagli degli incentivi:

  • Impianti fotovoltaici:
    • Potenza inferiore a 800 W: Costo massimo ammissibile di €1.720, con un contributo del 40% fino a €688.​
    • Potenza da 800 W a 6 kW: Costo massimo ammissibile di €3.000 per kW, con un contributo del 40% fino a €1.200 per kW, per un massimo di €7.200.​
    • Potenza oltre 6 kW fino a 20 kW: Costo massimo ammissibile di €2.300 per kW, con un contributo del 40% fino a €920 per kW, per un massimo di €18.400. ​Regione Friuli Venezia Giulia
  • Sistemi di accumulo:
    • Costo massimo ammissibile di €1.130 per kWh di capacità, con un contributo del 40% fino a €452 per kWh, per un massimo di €9.040. ​

Cumulabilità con altri incentivi:

L’incentivo regionale è cumulabile con le detrazioni fiscali nazionali, come l’ecobonus 50%, a condizione che la somma delle agevolazioni non superi la spesa complessivamente sostenuta per l’intervento. Tuttavia, non è cumulabile con:​

  • I contributi regionali straordinari concessi ai sensi dell’articolo 5, commi da 25 a 27, della legge regionale 6 agosto 2019, n. 13. ​

Modalità di presentazione della domanda:

Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il sistema “Istanze Online” (IOL) della Regione Friuli Venezia Giulia. È necessario disporre di una marca da bollo da €16 per la compilazione. Si precisa che le richieste devono essere inoltrate solo a interventi ultimati; la presentazione anticipata comporta l’inammissibilità della domanda.

Scadenza:

I fondi sono disponibili fino a esaurimento risorse o comunque entro il 31 dicembre 2025, salvo eventuali proroghe. Pertanto, è consigliabile presentare la domanda il prima possibile per non perdere l’opportunità di ottenere il contributo. ​

Per ulteriori dettagli e per accedere al bando completo, si invita a consultare il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia.

F.A.Q. :

Le spese accessorie come la riparazione del tetto, o la realizzazione della vasca tecnica per posizionamento del fotovoltaico sono spese detraibili?

Si, Le spese accessorie, come la riparazione parziale del tetto nell’area interessata, o la realizzazione di una vasca tecnica per il posizionamento dell’impianto fotovoltaico, sono detraibili e ammissibili ai contributi, purché:

  • Siano strettamente necessarie all’installazione e al corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico.
  • Siano chiaramente indicate nel progetto e nel computo metrico come opere funzionali all’impianto.
  • Non eccedano le spese massime ammissibili previste dal bando o dalla normativa di riferimento.

In particolare:

  • Linea vita: necessaria per garantire l’accesso sicuro alla manutenzione dei pannelli su coperture in quota, spesa ammissibile.
  • Vasca tecnica: se utilizzata come struttura di supporto o integrazione dell’impianto, spesa ammissibile.
  • Riparazione/sistemazione tetto: se limitata all’area su cui viene installato il fotovoltaico, spesa ammissibile.

Tutte queste opere fanno cumulo con il costo dell’impianto fotovoltaico ai fini del calcolo del contributo e del rispetto dei limiti di spesa.

2025 Copyright – ECM energia – tutti i diritti riservati